Lettori fissi

Visualizzazioni totali

sabato 8 giugno 2013

ciao a tutti i colleghi



con la presente
prova 3 vediamo com'è
fdladjfjkbfkdjbfdkbfjbjk

martedì 16 ottobre 2012

Cuba

Cuba

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 









quando andare: da dicembre ad aprile
 
perchè: mare, natura, cultura, divertimento
 
come: i voli diretti dall'Italia sono effettuati da queste compagnie:blu panorama (790 euro) a/r
                              air italy (1592) a/r.
potete anche optare per un volo con scalo con queste compagnie:air france (550 euro) a/r con
                              scalo a Parigi
                              air europa (537 euro) a/r con
                              scalo a Madrid.

 
 cosa vedere: a Cuba è possibile vedere e fare qualsiasi genere di cose,grazie alla sua posizione tra l'atlantico e il mar dei caraibi è possibile trovare autentiche spiagge da sogno sia a sud che a nord, si può fare visita a grandi e piccole città come l'Havana o Santiago de cuba assaporando la cultura e le tradizioni cubane magari ascoltando musica dal vivo e sorsegiando moijto o daiquiri nei locali dove sono stati inventati, per poi decidere di passare giorni interi immersi nella natura facendo passeggiate a cavallo ed escursioni in cerca di cascate refrigeranti dove concedersi un bagno. Ma,  la vera ricchezza di Cuba sono i cubani stessi, popolo accogliente affabile e sorridente, sarà soprattutto grazie a loro che tornando a casa programmerete subito la prossima vacanza a Cuba.
 
l'Havana
 
 
 
 
 
decadente, affascinante, povera, ricca di vita, l'Havana è l'anima di Cuba, questa città vi ispirerà sentimenti contrastanti ma di sicuro non vi annoierà, l'Havana come Cuba in genere è piena di ogni tipo di museo (forse troppi), ovviamente non si va fino a Cuba per esplorare tutti i musei presenti, il consiglio per tutti è di fare diventare l'intera città il vostro personale museo all'aperto, visitate i vicoli dell'Havana Vieja, passeggiate osservando l'architettura coloniale degli edifici della città ed entrate in contatto con i cubani facendovi avvolgere dal ritmo della salsa e assaporate il vostro primo autentico moijto alla bodeguita del medio (luogo di nascita del famoso cocktail).
 
Cayo Guillermo
 
 
 
in questa piccola isola nella parte settentrinale di Cuba si nasconde una delle più belle spiagge del paese e dei caraibi tutti, si chiama Playa Pilar, acque basse e sabbia bianca, fine come polvere di diamante, inutile dire che si pratica dell'ottimo snorkeling, si può arrivare a Playa Pilar oltre che con mezzi propri, pernottando a Cayo Coco o Cayo Guillermo dove poter prendere la navetta che vi porta direttamente in spiaggia.
 
Valle de Vinales (Pinar del rio)






 conosciuta anche con il nome di "valle del tabacco",Valle de Vinales è molto più del posto dove viene coltivata la miglior qualità di tabacco e dove vengono confezionati i migliori sigari del mondo, è soprattutto un luogo incantevole, nascosta all'interno della Sierra de los Organos questa valle è stata nominata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per le sue


 spettacolari formazioni calcaree dalla cima piatta (mogotes) e per l'architettura tradizionale dei villaggi e delle fattorie locali.
la valle permette di fare escursioni a piedi, in bici e a cavallo ed è facilmente raggiungibile sia con mezzo proprio che con bus.
 
 
  









trasporti: per quanto riguarda gli spostamenti, potete decidere di noleggiare un'auto(scelta consigliata) a 35/45 euro al giorno o approfittare dell'ottima ed economica rete di bus che copre quasi tutto il paese (www.viazul.com).




costi:la scelta di dove pernottare fatta da  tutti i "viaggiatori" che che si recano a cuba cade sulle magnifiche Casas Particulares, abitazioni private rese disponibili per i turisti a prezzi imposti dallo stato ma gestite dai proprietari, è la scelta più economica ed anche la più logica e vera se si vuol entrare a contatto con la gente del posto, oltre che a dormire si potrà avvalersi della padrona di casa che con qualche extra sarà lieta di preparavi specialità del posto o squisite aragoste, i prezzi per notte in camera doppia variano dai 15 ai 30 euro.



precisazioni: i prezzi dei voli si riferiscono ad un viaggio di circa 2 settimane per il periodo tra febbraio e marzo 2013, ricercati in data 16/10/2012
             


sabato 13 ottobre 2012

Filippine

Filippine


Perchè: natura; mare;
Quando: tra la metà di dicembre e la metà di maggio
Come: non esistono voli diretti dall'italia, ma con uno scalo è possibile raggiungere la capitale    
            "Manila" con molta facilità. le compagnie che partendo da roma o milano con uno     
            scalo vi portano a manila sono: Air China (scalo a Pechino) 592 euro a/r.
                                                               Saudia ( scalo a Riyadh) 592/613 euro a/r.
                                                               Etihad Airways ( scalo a Abu dhabi) 720 euro a/r.
                                                               Singapore Air (scalo a Singapore) 773 euro a/r.
                                                               Emirates (scalo a Dubai) 796 euro a/r.
                                                               Qatar Airways (scalo a Doha) 829 euro a/r.
 
Cosa vedere: ovviamente natura e tanto mare, i luoghi da non perdere tra queste più di 7000 isole
                       sono tanti, ma se escludiamo le zone dove non è consigliato andare per problemi di
                       ordine pubblico (fortunatamente ben circoscritte), e dei tanti luoghi da cartolina
                       stiliamo
                       una classifica, in 2/3 settimane potremmo riuscire a dire:" abbiamo visto il meglio delle
                       Filippine".
 
 
 
 
 
 
                       l’isola di Boracay è sicuramente l'attrazione più conosciuta delle filippine ed aimè
                       anche la più turistica, ma a differenza di altri posti nel mondo che una volta
                       conosciuti e sfruttati perdono il loro fascino (vedi phuket) Borocay va comunque
                       vista! il perchè? le sue spiagge rimangono ad oggi tra le più belle della terra.
                       completamente diversa da Boracay è Palawan, un'isola molto più grande, meriterebbe
                       un viaggio a se, ma se non vogliamo dedicare un'intero viaggio per esplorare questo
                       paradiso tropicale possiamo tranquillamente dirigerci a nord fino ad arrivare ad "el
                       nido", autentico gioiello incontaminato della regione, con una settimana o poco meno
                      di sosta possiamo sfruttare le varie escursioni che partono da li per visitare in giornata 
                      le isole che formano il parco, isolette disabitate dove praticare snorkeling tra coralli
                      intatti (ancora...).
 
 
Queste colline sono l'attrazione principale dell'isola di Bohol.
facilmente raggiungibile con battelli data la vicinanza ad un'altra grande isola che è Cebu dove vi è il secondo ingresso al paese per importanza dopo Manila. a bohol oltre che (inutile dirlo) visitare le Chocolate Hills, potrete dedicarvi al tanto amato mare dato che "siamo pur sempre alle filippine", non mancheranno neanche quì spiagge fantastiche ed acque cristalline, alcuni esempi?
panglao island
 
se non andate di fretta visitate i millenari terrazzamenti nell'isola di luzon a nord
 
non ve ne pentirete!
 
costi:
dei voli già parlato, per il pernottamento nei vari posti vale la solita regola:"decidi tu quanto spendere". se vuoi risparmiare parecchio prenota solo la prima notte per essere sicuro e riposarti appena arrivato, poi cerca di volta in volta la sistemazione che più ti aggrada verificando di persona le condizioni della stanza e la zona in cui si trova, di sicuro anche se contrattare non è il tuo forte riuscirai a risparmiare molto rispetto a chi prenota tutto da casa prima di partire!ovviamente i prezzi variano da posto a posto anche quì alle filippine, per esempio una notte a boracay ti può costare da 30 euro notte (doppia) in su, mentre a Palawan sempre una doppia la paghi intorno ai 15 euro a notte.
sicuramente le filippine sono una meta molto economica se affrontate con lo spirito di chi vuol risparmiare.
 
precisazioni: le quote volo si riferiscono ad una durata di viaggio di circa 3 settimane e nel periodo compreso tra metà febbraio e metà marzo 2013, ricercate in data 13/10/2012.